Didattica a distanza
Per studenti, famiglie, docenti
Sezione studenti e famiglie
Videoconferenze
Le lezioni a distanza si terranno quotidianamente, secondo gli orari stabiliti da ogni consiglio di classe e comunicati agli studenti, per mezzo di Hangouts Meet (incluso nell’account scolastico).
Guarda il tutorial (italiano e inglese)
Tutorial per studenti in italiano
Tutorial for students (english version)
Google Classroom
I docenti raccomandano a tutti gli studenti di controllare quotidianamente le attività assegnate tramite Google Classroom: l’accesso a Classroom va fatto esclusivamente con l’account scolastico, che tutti gli studenti possiedono.
Guarda a questo link il tutorial su come svolgere un compito su Classroom (nell’esempio specifico un testo da studiare e un documento con esercizi o risposte da consegnare)
Lavorare in modo collaborativo (quando il docente richiede un lavoro di gruppo)
Ad esempio, creare una presentazione condivisa con alcuni compagni per lavorare in gruppo: guarda il tutorial
Sezione docenti
Nell’area riservata del sito sono presenti i tutorial a cura del Team Digitale sugli strumenti da utilizzare per la didattica a distanza; sono presenti inoltre le Risorse Didattiche Condivise che tutti i docenti della scuola stanno mettendo a disposizione.
Link alla sezione tutorial del sito (accesso con credenziali del docente)
Link alla sezione Risorse Didattiche Condivise (accesso con credenziali del docente)
Risorse dal web
Ad alta voce (Radio Rai 3) - audiolibri
Ad alta voce (Radio Rai3) – classici della letteratura internazionale letti da attori
Musei internazionali - tour virtuali
World Digital Library Unesco
Libreria digitale Unesco a disposizione qui
Solidarietà digitale
Imprese che hanno istituito programmi di solidarietà digitale. Link qui
Rai Play - Podcast dei programmi RAI
E’ necessario registrarsi, poi si accede ai podcast dei programmi Rai. Link qui
Le nostre finestre sul mondo - progetto di fotografia
Da un’idea di Mario Calabresi tutti possono contribuire al progetto con un’immagine corredata da una didascalia. Esempio
Barilla Center - Food and nutrition
Barilla mette a disposizione materiali e strumenti per la didattica a distanza, con focus particolare sulla tematica del cibo e della salute. Link qui
Risorse Zanichelli
Registrandosi su MyZanichelli si avrà accesso ad una serie di risorse digitali messe a disposizione dalla casa editrice
Bookrepublic
Collegandosi al sito di Bookrepublic si può scaricare un ebook gratuito fra quelli proposti.
Visti dagli altri - reportage di BBC Uk
Uno sguardo sulla prima zona rossa d’Italia, cui ha contribuito la nostra collega Claudia La Via. Ecco il sito
Dantedì - Rai Cultura
Rai cultura raccoglie interessanti contenuti su Dante e sulla Commedia, in questa pagina.
Rivista "Essere a scuola" - numero gratuito
Numero gratuito della rivista Essere a scuola del Cremit (Università Cattolica) visualizzabile a questo link.
Europeana - portale di risorse digitali
Oltre cinquanta milioni di risorse digitali tra libri, documenti, fonti iconografiche. Ecco il link
#scienzasulbalcone - progetto CNR
Esperimento collettivo promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Link qui.
Didattica a distanza per studenti diversamente abili
Corso gratuito offerto da OS Formazione. Link qui.
Insegnare da casa - Google #teachfromhome
Raccolta di strumenti informazioni utili a cura di Google. Link qui
Politecnico di Milano per la DAD
Il Politecnico di Milano offre corsi di supporto per la Didattica a Distanza, qui
OLTRE LE DISTANZE Idee e azioni per una scuola più inclusiva
Il progetto è promosso da Fondazione Agnelli, GEDI Visual e Google, in collaborazione con Università di Bolzano, Università di Trento e Università Lumsa.
Da giovedì 7 maggio: 9 webinar e 45 workshop online gratuiti, rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado, di sostegno e curricolari.
Link qui
Il docente come DESIGNER - corso gratuito
Promosso da soggetti diversi, come Indire, Erikson, M9 e altri
Link qui
Utilizzare lo Storytelling nella didattica - corso gratuito
Promosso da Orizzontescuola.it ecco il link