Amministrazione Trasparente
Attestazioni OIV o struttura analoga
Contenuto in allestimento
Atti generali
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normativa» che ne regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività (…)
Al seguente link è reperibile il testo dell Costituzione della Repubblica Italiana:https://www.senato.it/documenti/repository/istituzione/costituzione.pdf
Al seguente link è reperibile il testo della Legge 297/94 – Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado – clicca qui per visualizzare:https://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/normativa/allegati/dlgs160494.pdf
Al seguente link è reperibile il DPR 275/99 – regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche:https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/autonomia/documenti/regolamento.htm
Al seguente link è reperibile il DPR 445/2000 – testo unico delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa:https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm
Al seguente link è reperibile il testo del D.I. 44/2001 – regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo – contabile delle Istituzioni Scolastiche”:https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/autonomia/documenti/regolamento_contabile.htm
Al seguente link è reperibile il testo del dlgs 151/2001 – testo unico delle disposizioni legislative in tema di tutela della maternità e della paternità:https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/01151dl.htm
Al seguente link è reperibile il testo del dlgs 165/2001 recante Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni:https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/05/09/001G0219/sg
Legge 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali: clicca per visualizzare
DPR 122/2009 recante norme in materia di valutazione degli alunni: clicca per visualizzare:
LEGGE 170/2010 recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
in ambito scolastico: clicca per visualizzare
Direttiva Ministeriale concernente i Bisogni educativi Speciali 27.12.2012:clicca per visualizzare
LEGGE 107/2015: clicca per visualizzare
CCNL 2016 – 2018: clicca per visualizzare
Dlgs 101/2018 è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/04/18G00129/sg
Dlgs 129/2018 è disponibile al seguente link :https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/11/16/18G00155/sg
Dlgs 96/2019 è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/28/19G00107/SG
Atti generali: Art. 12, comma1
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1.(…) Direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni sull’applicazione di esse
Atti amministrativi generali dell’Istituto Professionale “B. Cavalieri”
ANNO SCOLASTICO 2020/21 e precedenti
DECRETO-ASSEGNAZIONE-DOCENTI-ALLE-CLASSI Anno scolastico 20-21 CATTEDRE 20-21 – Allegato
Regolamento attività negoziale
Art. 12, comma1
Codice disciplinare e codice di condotta
>>CCNL 2006/09 CAPO IX sez. II Norme disciplinari ATA
>>CCNL 2006/09 CAPO IX sez. I Norme disciplinari Personale docente
>>CIRCOLARE MIUR n.88 – Applicazione dlgs 150/09
>>Nota USRLO 4026 – 11/04/2011 – Applicazione sanzioni disciplinari personale scuola
DLGS 62/2013:codice di comportamento dei dipendenti pubblici:clicca per visualizzare
>> CCNL 2018 TITOLO III – responsabilità disciplinare personale ATA
>> CCNL 2018 – Codice disciplinare e di condotta personale ATA artt. 13 – 17
Burocrazia zero
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del dlgs 97/2016
Oneri formativi per cittadini e imprese
Contenuto in allestimento
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Pubblicazione ai sensi dell’articolo 1, comma 8, Legge 6 novembre 2012, n. 190; art. 10, comma 8, lett. a), D.Lgs. n. 33/2013:
Articolazione degli uffici
Organi di indirizzo politico e amministrativo
Obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l’indicazione delle rispettive competenze
L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio di Istituto.
Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori , degli studenti , dei docenti e del personale ATA.
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Contenuto in allestimento
Telefono e posta elettronica
Contenuto in allestimento
titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Contenuto in allestimento
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Contenuto in allestimento
Contrattazione collettiva
Contrattazione integrativa
Dirigente
Dotazione organica
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
OIV
Personale non a tempo indeterminato
Posizioni organizzative
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Tassi di assenza
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
Titolari di incarichi dirigenziali (amministrativi di vertice)
Ammontare complessivo dei premi
Contenuto in allestimento
Benessere organizzativo
Contenuto in allestimento
Dati relativi ai premi
Ammontare complessivo dei premi – Dlgs 33/2013 Art. 20, comma 1
Art. 20: Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale.
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all’ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l’ammontare dei premi effettivamente distribuiti.
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’I.P.S. . “B. Cavalieri” relativamente alla valorizzazione del merito dei docenti per l’anno scolastico 2017/18 è pari ad euro16.640,18 lordo dipendente
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’ I.P.S. . “B. Cavalieri’ relativamente alla valorizzazione del merito dei docenti per l’anno scolastico 2018/19 è pari ad euro19.744,69 lordo dipendente
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’I.P.S. . “B. Cavalieri ” relativamente alla valorizzazione del merito dei docenti per l’anno scolastico 2019/20 è pari ad euro 19.744,69 lordo dipendente
Dati relativi ai premi -Dlgs 33/2013 Art. 20, comma 2
Art. 20: Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all’entita’ del premio mediamente conseguibile dal personale dirigenziale e non dirigenziale, i dati relativi alla distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettivita’ utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi, nonche’ i dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialita’ sia per i dirigenti sia per i dipendenti.
BONUS VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18
Il numero dei docenti cui è stato assegnato il bonus per la valorizzazione del merito, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, per l’anno scolastico 2017/18 è pari a 30 unità.
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’I.P.S. . “B. Cavalieri” è stata ripartita tra i docenti assegnatari secondo quanto disposto dal Comitato di Valutazione per la valorizzazione del merito dei docenti , istituito ex lege 107/2015.
BONUS VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/19
Il numero dei docenti cui è stato assegnato il bonus per la valorizzazione del merito, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, per l’anno scolastico 2018/19 è pari a 30 unità.
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata pari ad euro 19.744,69 lordo dipendente, è stato ripartito tra i docenti assegnatari secondo quanto disposto dal Comitato di Valutazione per la valorizzazione del merito dei docenti , istituito ex lege 107/2015.
BONUS VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2019/20
Il numero dei docenti cui è stato assegnato il bonus per la valorizzazione del merito, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, per l’anno scolastico 2019/20 è pari a 30 unità.
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’I.P.S. Cavalieri pari ad euro 19.744,69 lordo dipendente, è stato ripartito tra i docenti assegnatari secondo quanto disposto dal Comitato di Valutazione per la valorizzazione del merito dei docenti , istituito ex lege 107/2015,
Criteri di valutazione IPS Cavalieri
BONUS VALORIZZAZIONE PERSONALE SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2020/21
L’ammontare complessivo della risorsa assegnata all’I.P.S. CAVALIERI pari ad euro 21.136,31 lordo dipendente, è stata attribuita , in sede di contrattazione di istituto, secondo quanto disposto dalla Contrattazione collettiva nazionale, per il 75% ai docenti e fra questi assegnata ai tutor delle classi del biennio, e per il 25% al personale ATA, e fra questi al personale destinatario di incarichi specifici.
Piano della performance
Contenuto in allestimento
Sistema di valutazione e misurazione della performance
Contenuto in allestimento
Enti di diritto privato controllati
Contenuto in allestimento
Enti pubblici vigilati
Contenuto in allestimento
Rappresentazione grafica
Contenuto in allestimento
Società partecipate
Contenuto in allestimento
Dichiarazioni sostitutive e acquisizioni d'ufficio dei dati
Contenuto in allestimento
Monitoraggio tempi procedimentali
Contenuto in allestimento
Tipologie di procedimento
Contenuto in allestimento
Provvedimenti dirigenti-amministrativi
Contenuto in allestimento
Provvedimenti organi indirizzo politico
Contenuto in allestimento
Controlli sulle imprese
Contenuto in allestimento
Atti delle amministrazioni aggiudicativi e degli enti aggiudicatari distintamente per ogni procedura
Contenuto in allestimento
Bandi di gara e contratti
Contenuto in allestimento
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
Contenuto in allestimento
Atti di concessione
Contenuto in allestimento
Criteri e modalità
Contenuto in allestimento
Bilancio preventivo e consuntivo
Esercizio finanziario anno 2019
Relazione al Programma Annuale 2019
Esercizio finanziario anno 2020
Relazione al Programma Annuale 2020
Esercizio finanziario anno 2021
Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
Contenuto in allestimento
Canoni di locazione o affitto
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto la tipologia di questa istituzione scolastica non può versare o percepire i canoni di cui all’Art. 30 del D.L.vo 33/2013.
Patrimonio immobiliare
L’istituto non è proprietario degli edifici in cui ha sede; il proprietario e manutentore delle strutture è Città Metropolitana di Milano.
Corte dei conti
Contenuto in allestimento
Organi di revisione amministrativa e contabile
Contenuto in allestimento
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altro organismi con funzioni analoghe
Contenuto in allestimento
Carta dei servizi e standard di qualità
Contenuto in allestimento
Class action
Contenuto in allestimento
Costi contabilizzati
Contenuto in allestimento
Liste di attesa
Contenuto in allestimento
Servizi in rete
Contenuto in allestimento
Dati sui pagamenti
Contenuto in allestimento
Dati sui pagamenti del Servizio Sanitario Nazionale
Contenuto in allestimento
Iban e pagamenti informatici
Contenuto in allestimento
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Valore dell’indicatore di tempestività dei pagamenti
Anno 2021
- Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2021:
indicatore= -27,13 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2021:
indicatore= -19,15 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2021:
indicatore= -26,94
Anno 2020
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2020:
indicatore= -27,07 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2020:
indicatore= -27,02 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2020:
indicatore= -25,04 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2020:
indicatore= –25,46
Anno 2019
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2019:
indicatore= -29,66 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2019:
indicatore= 20,79 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2019:
indicatore= -25,85 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2019:
indicatore= –19,01
Anno 2018
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2018:
indicatore= -26,00 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2018:
indicatore= -27,00 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2018:
indicatore= -8,00 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2018:
indicatore= –27,00
Anno 2017
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2017:
indicatore= -23,72 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2017:
indicatore= -27,18 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2017:
indicatore= -2,72 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2017:
indicatore= –19,11
Anno 2016
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2016:
indicatore= 6,26 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2016:
indicatore= -22,89 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2016:
indicatore= -22,34 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2016:
indicatore= -4,59
Anno 2015
- Tempestività dei pagamenti periodo ottobre-dicembre 2015:
indicatore= -4,90 - Tempestività dei pagamenti periodo luglio-settembre 2015:
indicatore= -10,24 - Tempestività dei pagamenti periodo aprile-giugno 2015:
indicatore= -24,25 - Tempestività dei pagamenti periodo gennaio-marzo 2015:
indicatore= -7,66
Anno 2014
- Tempestività dei pagamenti periodo luglio-dicembre 2014:
indicatore= -4,52
Atti di programmazione delle opere pubbliche
Contenuto in allestimento
Nuclei di valutazione verifica degli investimenti pubblici
Contenuto in allestimento
Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
Contenuto in allestimento
Pianificazione e governo del territorio
Contenuto in allestimento
Informazioni ambientali
Contenuto in allestimento
strutture sanitarie private accreditate
Contenuto in allestimento
Interventi straordinari e di emergenza
Contenuto in allestimento
Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
Contenuto in allestimento
Accesso civico
Art. 5 comma 1, dlgs 33/2013 – Accesso civico semplice
1. L’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Nome del Responsabile per la Trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l’esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
Giovanni Maliandi
Dirigente Scolastico I.P.S. “B. CAVALIERII” – Milano
numero di telefono: 02435234
indirizzo di posta elettronica: mirc08000a@PEC.ISTRUZIONE.IT
Nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile in caso di ritardo o mancata risposta, cui è presentata la richiesta di accesso civico, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
DOTT.SSA AUGUSTA CELADA
DIRETTORE GENERALE USR LOMBARDIA
Tel. (+39) 02 574 627 1
PEC: drlo@postacert.istruzione.it
Art. 5 comma 2, dlgs 33/2013- Accesso Civico “generalizzato”
2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis.
Giovanni Maliandi
Dirigente Scolastico I.P.S. ” Cavalieri” – Milano
numero di telefono: 02435234
indirizzo di posta elettronica: mirc0800a@pec.istruzione.it
Linee Guida ANAC FOIA delibera 1309 del 2016
Registro degli accessi: elenco delle richieste di accesso (civico e generalizzato) con indicazione dell’oggetto, della data della richiesta e del relativo esito con data della decisione
Anno scolastico 2017/18: Non sono pervenute richieste di accesso civico semplice e/o generalizzato
Anno scolastico 2018/19: Non sono pervenute richieste di accesso civico semplice e/o generalizzato
Anno scolastico 2019/20: Non sono pervenute richieste di accesso civico semplice e/o generalizzato
Anno scolastico 2020/21: Non sono pervenute richieste di accesso civico semplice e/o generalizzato
ESERCIZIO DEI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DATI PERSONALI – decreto 101/2018
Dati ulteriori
Contenuto in allestimento
Prevenzione della corruzione
Dlgs 33/2013 – Articolo 10, comma 8
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione – consulta il seguente link: https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2016/10/PTPC-USR-Lombardia-Definitivo.pdf
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità: in corso di definizione a livello di Amministrazione Centrale
Dlgs 33/2013 – Articolo 43, comma 1
Nominativo del responsabile per la prevenzione della corruzione
Dott.ssa Augusta Celada -Direttore Generale USR LOMBARDIA
Delibera CIVIT 105/2010 e 2/2012
Nominativo del responsabile per la trasparenza
Giovanni Maliandi -Dirigente Scolastico I.PS “B. Cavalieri”
Art. 1 comma 3, legge 190/2012
Atti di adeguamento a provvedimenti ANAC
L’Istituto Professionale “Cavalieri” non è destinatario di provvedimenti ANAC; pertanto non sono presenti atti di adeguamento a detti provvedimenti
Art. 18 comma 5, dlgs 39/2013
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al dlgs 39/2013
L’Istituto Professionale “Bonaventura Cavalieri” non ha ricevuto atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al dlgs 39/2013.
La sezione denominata “Amministrazione trasparente“ è organizzata in sotto-sezioni all’interno delle quali sono inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal Decreto legislativo – 14 marzo 2013 , n. 33.